Da Punta Larici lo sguardo si estende dall'estremità nord del Lago di Garda, con Riva e Monte Brione, verso sud, dove il lago si allarga. Una delle viste più belle sul Lago di Garda!
La frazione di Pregasina, arroccata sopra il Lago di Garda, fa geograficamente parte della Valle di Ledro, ma appartiene al comune di Riva del Garda.
Per ulteriori informazioni su percorsi, servizi (guide, rifugi, negozi ecc.) e alloggi adatti alle escursioni: Garda Trentino - +39 0464 554444
Salendo verso Pregasina vale la pena fermarsi alla statua della regina mundi, che è un bellissimo punto panoramico sul lago.
Consigli di sicurezza
Queste informazioni sono soggette a inevitabili variazioni, quindi nessuna di queste indicazioni è assoluta. Non è del tutto possibile evitare informazioni inesatte o imprecise, dati i rapidi cambiamenti delle condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo motivo decliniamo ogni responsabilità per i cambiamenti che l'utente può incontrare. In ogni caso, è consigliabile verificare le condizioni ambientali e meteorologiche prima di partire.
Nota bene: il SAT 422B per Punta Larici è piuttosto esposto. Attenzione!
Dalla piccola chiesa di Pregasina, segui la strada forestale verso Malga Palaer. Svolta nel SAT 422 B verso Punta Larici. Continua lungo il sentiero fino a Malga Palaer. Al Passo Rocchetta prendi il sentiero SAT 422 verso Pregasina. Al bivio svolta nel SAT 429 che si congiunge con la strada forestale. Segui la strada per tornare a Pregasina.
Pregasina è collegata a Riva del Garda dalla linea di autobus interurbano 214 (Riva - Pregasina - Bezzecca - Storo - Pieve di Bono). Purtroppo, le corse degli autobus non sono frequenti.
Informazioni aggiornate su orari e percorsi.
Servizio navetta privato per Pregasina con prenotazione anticipata. Clicca qui per maggiori informazioni.
Esci dall'autostrada A22 a Rovereto Sud – Lago di Garda. Segui la SS240 della Val di Ledro fino al bivio per Pregasina, svolta a sinistra e continua lungo la stessa strada fino al paese.
Parcheggio vicino alla chiesa di Pregasina.
Devi indossare l'abbigliamento giusto e portare l'attrezzatura adeguata quando vai a fare escursioni in montagna. Anche nelle uscite relativamente brevi e facili assicurati di portare tutto il necessario per non incontrare problemi se le cose dovessero prendere una piega imprevista, ad esempio se scoppia un temporale o hai un calo improvviso di energia.
Cosa dovresti portare quando vai a fare un'escursione?
Il tuo zaino (per un'escursione di un giorno una capacità di 25/30L dovrebbe andare bene) dovrebbe contenere:
Assicurati di indossare le calzature adatte per il sentiero e la stagione. Il terreno può diventare irregolare e roccioso e un paio di scarponi proteggeranno dalle distorsioni. Quando è bagnato, un pendio d'erba, una lastra rocciosa o un sentiero ripido possono essere pericolosi a meno che tu non abbia le calzature adeguate.
E infine... non dimenticare la tua macchina fotografica! Ti servirà per catturare le viste mozzafiato che incontrerai in tutto il Garda Trentino. E se vuoi, puoi condividere i tuoi ricordi con noi usando #GardaTrentino.
Numero telefonico di emergenza 112.
ZTL nella frazione di Pregasina tutti i giorni dal 1 aprile al 30 settembre e nei giorni di sabato, domenica e festivi dal 1 ottobre al 31 marzo.
Disponibile in questa pagina gli orari del bus navetta GRATUITO nei giorni di sabato e festivi, dal 28/06 al 28/09, 14 e 15 agosto.